Canali Minisiti ECM

Malattia di Huntington, da una proteina il primo segnale

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 16:06

I valori alti emergono in anticipo rispetto ai sintomi clinici

I primi cambiamenti cerebrali causati dalla malattia di Huntington possono nascere anche 24 anni prima che si manifestino i sintomi clinici. A dirlo è uno studio condotto dallo University College di Londra che è stato pubblicato su Lancet Neurology. Al momento non esiste una cura per questa malattia neurodegenerativa ereditaria, ma ci sono trattamenti che cercano di trattare i sintomi. Gli stessi ricercatori, però, ritengono che i risultati sulla ricerca di terapie genetiche, ora in corso, siano molto promettenti.   Nello studio è emerso come già 24 anni prima dello scoppio della patologia un valore di una proteina è risultato più alto del normale, mentre non avevano cambiamenti nell'attività cognitiva, nel comportamento o nei movimenti involontari.

Gli studiosi hanno notato un leggero aumento, nel liquido spinale, della proteina neuronale 'del neurofilamento leggero' (Nfl). Il 47% di coloro che avevano la mutazione, infatti, aveva già valori di questa proteina al di sopra di quelli di un gruppo di controllo.  Per Sarah Tabrizi, ricercatrice che ha condotto lo studio "il nostro obiettivo è di arrivare a fornire il farmaco giusto al momento giusto per curare efficacemente questa malattia: idealmente vorremmo ritardare o prevenire la neurodegenerazione quando la funzionalità" dell'organismo "è ancora intatta, dando ai portatori della mutazione genetica molti più anni di vita senza danni". 

pubblicità

fonte: Lancet Neurology

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"